
Tabella
Data di pubblizione | 21 ottobre2024 |
Titolo | Commissario Biologo |
Posti | 8 |
Ente | Agenzia delle Entrate |
Località | Concorso Nazionale |
Limiti di età | Non aver compiuto il 32º anno di età (più 3 anni in base al servizio militare) |
Requisiti | Cittadinaza italiana, godimento dei diritti civili e politici |
Titolo di studio | Laurea in Biologia (LM-6), abilitazione all’esercizio della professione di biologo |
Prova 1 | Prova scritta, analisi delle tracce fisiche nelle indagini penali e analisi del DNA per scopi forensi |
Prova 2 | Prova scritta, legislazione e deontologia professionale, biologia molecolare e genetica forense, sistemi di qualità applicati alla genetica forense |
Prova 3 | Prova orale, verte sulle materie delle prove scritte, oltre che su elementi di diritto pubblico, diritto penale, normativa sullo stato giuridico del personale della Polizia di Stato, lingua inglese e competenze informatiche |
Tipo di contratto | Indeterminato |
Scadenza inoltro domande | 31 ottobre 2024 |
Presentazione domande | Tramite PEC a questo indirizzo https://www.inpa.gov.it |
Il concorso in sintesi
Il concorso per commissari tecnici biologi nella Polizia di Stato mette a disposizione 8 posti, una grande opportunità per chi desidera entrare a far parte del settore tecnico della Polizia. Questi ruoli sono diventati sempre più centrali, specialmente ora che l’analisi biologica e la genetica forense hanno assunto un’importanza cruciale nelle indagini criminali.
Dei posti disponibili, alcuni sono riservati a determinate categorie. Un posto è destinato agli ispettori tecnici o direttivi della Polizia di Stato, mentre un altro è riservato al personale con almeno 5 anni di servizio. Inoltre, due posti sono riservati ai familiari di membri delle forze di polizia che sono deceduti in servizio.
I posti offerti sono a tempo indeterminato, garantendo a chi verrà selezionato una notevole stabilità lavorativa.
Per partecipare al concorso, è necessario essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici, e non avere superato i 32 anni di età, anche se è possibile ottenere un’estensione fino a 35 anni per chi ha svolto il servizio militare. È richiesta una laurea in Biologia (o discipline affini), insieme all’abilitazione professionale e l’iscrizione all’albo dei biologi. Oltre a questi requisiti, bisogna avere l’idoneità fisica e psichica prevista per i funzionari tecnici della Polizia e non avere precedenti penali.
Il concorso prevede diverse fasi, che potrebbero includere una prova preselettiva a quiz, accertamenti fisici e attitudinali, due prove scritte sull’analisi del DNA e la legislazione professionale, e infine una prova orale su diritto pubblico e penale, inglese e competenze informatiche.
La domanda di partecipazione va inviata online attraverso il Portale concorsi della Polizia di Stato, utilizzando SPID o CIE, entro il 31 ottobre 2024.